Lavoro in Germania

E’ il tema di un incontro che si terrà giovedì 11 gennaio 2018 alle ore 18.00 presso la sede della Croce Rossa di Crotone in via Saffo. Per l’occasione interverranno i responsabili della Dr. Sauder Gmbh. L’azienda cerca per la Croce Rossa tedesca ed altre istituzioni personale come infermieri, oss, autisti, meccanici ed altre figure professionali. Il gruppo sarà accolto dai saluti di benvenuto del presidente della Croce Rossa di Crotone, Francesco Parisi. Per la Sauder interverranno Frank Panschar, Matthias Nobs e Giuseppe Tallarico. La collaborazione con la Germania dura ormai da circa 5 anni. Molto interessante sarà la testimonianza di Giuseppe Tallarico, un infermiere crotonese che circa 4 anni fa è partito grazie a questo progetto ed oggi si ritrova ad essere socio di una piccola azienda. Molte delle persone che sono partite hanno iniziato infatti a fare carriera. I crotonesi hanno dato prova di affidabilità e proprio per questo motivo la collaborazione tra la città di Pitagora e la terra di Goethe sta continuando. Per ulteriori informazioni si può consultare i siti www.oneuno.eu e www.amicideltedesco.eu. L’incontro, organizzato dall’associazione Amici del tedesco e dalla cooperativa sociale ONE, è aperto a tutti gli interessati.

INFERMIERI - LAVORO IN GERMANIA

In collaborazione con la Croce Rossa tedesca e l'associazione Amici del tedesco, la Cooperativa One offre la formazione linguistica per infermieri interessati a lavorare in Germania. Per info potete scrivere a info@oneuno.eu Offerte di lavoro per infermieri Offerte di lavoro per infermiere/infermieri per la Croce Rossa tedesca (DRK) in Rheinland-Pfalz, Germania Cerchiamo infermieri che hanno un cuore per gli anziani, che abitano in Germania e che vorrebbero lavorare. Desideriamo un personale motivato e poniamo valore su un lavoro cooperativo e un ambiente con rispetto e tolleranza. Offriamo buone condizioni di lavoro e di integrazione:

  • Supporto nella ricerca di alloggio e questioni burocratiche
  • Corso di lingua in Germania fino al livello B2
  • Servizi di accompagnamento per gli inizi di professione
  • Introduzione nella cultura e allo stile di vita
  • La base del rapporto di lavoro è il contratto collettivo del DRK

Un salario fino al riconoscimento delle vostre affermazioni professionali:

  • Il livello di tedesco B1 deve essere raggiunto prima di lavorare in Germania (completato in Italia);
  • Corso di lingua tedesca parallelo alla professione, dal livello B1 fino al livello B2 subito dopo l’inizio del nuovo lavoro in Germania;
  • Contratto di lavoro a tempo determinato come infermiere al conseguimento del livello B2;
  • Un salario a partire da 1858,70 Euro al mese (tempo pieno);
  • Pagamenti addizionali (lavoro di domenica, festivi, notturno);
  • 39 ore di lavoro a settimana (anche nei fine settimana);
  • Vacanze: 26 giorni all’anno.

Un salario dopo aver portato a termine il periodo di formazione e superato l’esame B2 di tedesco, e dopo il riconoscimento delle vostre affermazioni professionali in Germania:

  • Un contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • A partire da 2.173,24 Euro al mese;
  • Pagamenti addizionali (lavoro di domenica, festivi, notturno);
  • 39 ore di lavoro a settimana (anche nei fine settimana);
  • Vacanze: 26 giorni all’anno;
  • Previdenza per la vecchiaia addizionale fornita dal datore di lavoro;
  • Pagamento annuale speciale fino a 1955,00 Euro (lorde);
  • Continua opportunità di formazione e carriera.

Se siete interessati in un lavoro con futuro e se vi potete immaginare di vivere in Rheinland-Pfalz in Germania, nelle città di Mainz, Kaiserslautern, Landstuhl, Zweibrücken, Trier, Kell e Bad Kreuznach, saremo contenti di ricevere la vostra candidatura.

Borse Lavoro

La nostra Cooperativa in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia e del Tribunale per i minori di Catanzaro, ha ideato e gestito i progetti denominati Lavoriamo per il nostro futuro, Lavori n corso, Lavorando si impara, Stop & Go! Lo scopo dei progetti era l'inclusione lavorativa dei minori segnalati dal tribunale di Catanzaro all'interno di attività lavorative di vario genere per una durata media di 4 mesi. L'elemento importante di questo percorso è stata la possibilità di approcciarsi concretamente e per la prima volta ad un vero e proprio lavoro, grazie al quale i ragazzi non solo hanno ricevuto una retribuzione, ma hanno imparato ad essere puntuali, ad adeguarsi alle regole stabilite dal proprio superiore, a confrontarsi con i colleghi, ad avere rispetto di sè e delle proprie capacità. Nel progetto sono stati coinvolti una pasticceria, un salone per capelli, una pizzeria, un'officina, un gommista, un panificio, un bar, un negozio di giardinaggio che hanno aperto le porte e si sono resi disponibili ad accogliere i ragazzi e che ringraziamo di cuore.